Sviluppo Territoriale & Profitability

Ricostruzione di un dialogo tra attori di sviluppo locale, pubblici e privati, per la realizzazione di progetti e investimenti calati sui singoli territori.  Alcuni interventi, se debitamente sostenuti da servizi altamente specialistici, possono trasformare un patrimonio da statico a generatore di profittabilità. 

 

PROGETTI DI SVILUPPO

Con il proprio network, FuturItaly supporta l’ideazione e l’implementazione di iniziative di rigenerazione territoriale, riqualificazione immobiliare e sviluppo infrastrutturale, con servizi di gestione del ciclo progettuale, analisi di mercato, analisi costi-benefici, rafforzamento istituzionale, studi di fattibilità, formazione ad hoc e marketing territoriale strumentale allo sviluppo locale. 

GRANDI EVENTI  

Processi legati alla messa a terra delle candidature a grandi eventi internazionali (culturali, religiosi, sportivi): pianificazione di strategie organizzative, scelta dei migliori modelli gestionali, creazione di cabine di regia, supporto organizzativo, engagement territoriale e internazionale. 
Sul piano nazionale, articolazione di un sistema diffuso e capillare che possa generare ricadute positive non soltanto sull’area direttamente interessata dal Progetto, ma sul Paese nel suo complesso. 
A livello internazionale, supporto alla costruzione di dossier in grado di portare un ampio consenso e di garantire al Progetto il maggior numero di voti e opportunità di business già dal periodo della candidatura.

FUNDING E PNRR

FuturItaly sostiene la progettazione a rete a cavallo tra mondo creditizio, pubblico e privato e la creazione di piattaforme formative/ informative sulle opportunità esistenti. Coinvolgimento di investitori privati e supporto all’accesso a fonti di finanziamento pubbliche locali, nazionali, europee e alle risorse previste dal PNRR: monitoraggio e alert di opportunità, strategie di accesso a bandi/fondi, dossier idonei a sostenere la presentazione dei progetti, formazione ad hoc, costruzione di ATI.  Dialogo con gli enti competenti nella gestione delle risorse, per verificare la rispondenza del progetto alle misure individuate.